-
Table of Contents
L’azione del Dehydroepiandrosterone sul recupero muscolare
Introduzione
Il Dehydroepiandrosterone (DHEA) è un ormone steroideo prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali. È stato oggetto di numerosi studi per i suoi effetti sul recupero muscolare e sulla performance atletica. In questo articolo, esploreremo l’azione del DHEA sul recupero muscolare e le evidenze scientifiche che supportano il suo utilizzo come integratore per gli atleti.
Farmacocinetica del DHEA
Il DHEA è prodotto dalle ghiandole surrenali a partire dal colesterolo e viene secreto nel sangue sotto forma di solfato di deidroepiandrosterone (DHEA-S). Una volta nel sangue, il DHEA-S viene convertito in DHEA attivo da enzimi presenti nei tessuti periferici. Il DHEA attivo ha una breve emivita di circa 15-30 minuti e viene rapidamente metabolizzato nel fegato. Ciò significa che il DHEA deve essere assunto frequentemente per mantenere livelli costanti nel sangue.
Effetti del DHEA sul recupero muscolare
Il DHEA è stato studiato per i suoi effetti sul recupero muscolare in diversi contesti, tra cui l’invecchiamento, la sarcopenia (perdita di massa muscolare) e l’esercizio fisico. Uno studio condotto su anziani ha dimostrato che l’assunzione di DHEA per 6 mesi ha portato ad un aumento della massa muscolare e della forza (Baulieu et al., 2000). Inoltre, il DHEA è stato associato ad una maggiore sintesi proteica muscolare e ad una riduzione della degradazione proteica (Villareal et al., 2004).
In uno studio su atleti di resistenza, l’assunzione di DHEA ha portato ad un miglioramento della performance e ad una riduzione della fatica muscolare (Kraemer et al., 1998). Inoltre, il DHEA è stato associato ad una maggiore capacità di recupero muscolare dopo l’esercizio fisico intenso (Kraemer et al., 1998).
Meccanismi d’azione del DHEA sul recupero muscolare
Il DHEA agisce principalmente attraverso l’attivazione del recettore degli androgeni, che è presente in diverse cellule muscolari. L’attivazione di questo recettore stimola la sintesi proteica e inibisce la degradazione proteica, favorendo così il recupero muscolare (Villareal et al., 2004).
Inoltre, il DHEA è stato associato ad un aumento dei livelli di insulina e della sensibilità insulinica, che sono importanti per la sintesi proteica muscolare (Kraemer et al., 1998). Il DHEA può anche agire come antiossidante, proteggendo le cellule muscolari dai danni ossidativi causati dall’esercizio fisico intenso (Kraemer et al., 1998).
Utilizzo del DHEA come integratore per il recupero muscolare
Il DHEA è disponibile come integratore alimentare e viene spesso utilizzato dagli atleti per migliorare la performance e il recupero muscolare. Tuttavia, è importante notare che l’uso di integratori di DHEA è vietato dalle agenzie antidoping, poiché può essere utilizzato come agente dopante.
Inoltre, l’efficacia del DHEA come integratore per il recupero muscolare è ancora oggetto di dibattito. Mentre alcuni studi hanno riportato benefici significativi, altri non hanno trovato alcun effetto del DHEA sul recupero muscolare (Kraemer et al., 1998). Inoltre, l’effetto del DHEA sembra essere influenzato da diversi fattori, come l’età, il sesso e lo stato di allenamento dell’individuo (Kraemer et al., 1998).
Conclusioni
In conclusione, il DHEA è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali che ha dimostrato di avere effetti positivi sul recupero muscolare. L’attivazione del recettore degli androgeni e l’aumento della sensibilità insulinica sembrano essere i principali meccanismi d’azione del DHEA sul recupero muscolare. Tuttavia, l’uso di integratori di DHEA è vietato dalle agenzie antidoping e la sua efficacia come integratore per il recupero muscolare è ancora oggetto di dibattito. È importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore di DHEA e di seguire le dosi raccomandate per evitare effetti collaterali indesiderati. Inoltre, ulteriori studi sono necessari per comprendere meglio l’effetto del DHEA sul recupero muscolare e per identificare i soggetti che possono trarne maggiori benefici.