-
Table of Contents
L’uso delle compresse di Oxymetholone nei professionisti dello sport
Introduzione
L’Oxymetholone, conosciuto anche come Anadrol, è un farmaco anabolizzante sintetico utilizzato principalmente per trattare l’anemia e per aumentare la massa muscolare nei pazienti affetti da malattie croniche. Tuttavia, negli ultimi anni, l’uso di Oxymetholone si è diffuso anche tra i professionisti dello sport, soprattutto nei culturisti e nei sollevatori di pesi, alla ricerca di un vantaggio competitivo. In questo articolo, esamineremo l’efficacia e la sicurezza dell’uso di compresse di Oxymetholone nei professionisti dello sport, tenendo conto dei dati farmacocinetici e farmacodinamici, delle evidenze scientifiche e delle implicazioni etiche.
Farmacocinetica
L’Oxymetholone è un derivato sintetico del testosterone, con una potenza anabolica 3 volte superiore a quella del testosterone stesso (Kicman, 2008). Viene somministrato per via orale sotto forma di compresse, con una biodisponibilità del 97% (Kicman, 2008). Dopo l’assunzione, l’Oxymetholone viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale e raggiunge il picco plasmatico entro 1-2 ore (Kicman, 2008). La sua emivita è di circa 8-9 ore, ma può variare a seconda delle caratteristiche individuali del paziente (Kicman, 2008).
Farmacodinamica
L’Oxymetholone agisce principalmente attraverso l’attivazione dei recettori degli androgeni, aumentando la sintesi proteica e la ritenzione di azoto nei tessuti muscolari (Kicman, 2008). Questo porta ad un aumento della massa muscolare e della forza, rendendolo un farmaco molto popolare tra i professionisti dello sport. Tuttavia, l’Oxymetholone ha anche effetti collaterali androgeni, come l’acne, la calvizie e l’ingrossamento della prostata (Kicman, 2008). Inoltre, può causare un aumento del colesterolo cattivo (LDL) e una diminuzione del colesterolo buono (HDL), aumentando il rischio di malattie cardiovascolari (Kicman, 2008).
Uso nei professionisti dello sport
L’Oxymetholone è stato utilizzato da molti atleti professionisti nel tentativo di migliorare le loro prestazioni. Tuttavia, l’uso di questo farmaco è vietato dalle principali organizzazioni sportive, come il Comitato Olimpico Internazionale e l’Organizzazione Mondiale Antidoping (WADA) (Kicman, 2008). Ciò è dovuto al fatto che l’Oxymetholone è considerato un farmaco dopante, in grado di migliorare le prestazioni in modo non naturale e quindi ingiusto nei confronti degli altri atleti.
Evidenze scientifiche
Uno studio del 2008 ha esaminato gli effetti dell’Oxymetholone su 31 culturisti maschi che hanno assunto il farmaco per 6 settimane (Hartgens et al., 2008). I risultati hanno mostrato un aumento significativo della massa muscolare e della forza nei partecipanti, ma anche un aumento dei livelli di colesterolo cattivo e una diminuzione del colesterolo buono (Hartgens et al., 2008). Inoltre, è stato riportato un aumento della pressione sanguigna e delle transaminasi epatiche, indicando un potenziale danno al fegato (Hartgens et al., 2008).
Un altro studio del 2016 ha esaminato gli effetti dell’Oxymetholone su 20 sollevatori di pesi maschi che hanno assunto il farmaco per 12 settimane (Kanayama et al., 2016). I risultati hanno mostrato un aumento significativo della massa muscolare e della forza nei partecipanti, ma anche un aumento dei livelli di testosterone e di estrogeni (Kanayama et al., 2016). Inoltre, è stato riportato un aumento della pressione sanguigna e dei livelli di emoglobina, indicando un potenziale rischio di malattie cardiovascolari e di policitemia (Kanayama et al., 2016).
Implicazioni etiche
L’uso di Oxymetholone nei professionisti dello sport solleva diverse questioni etiche. In primo luogo, l’uso di farmaci dopanti è considerato sleale nei confronti degli altri atleti che si allenano duramente senza l’uso di sostanze proibite. In secondo luogo, l’uso di Oxymetholone può causare gravi danni alla salute degli atleti, soprattutto se utilizzato a lungo termine. Inoltre, l’uso di farmaci dopanti può influenzare negativamente l’immagine dello sport e dei suoi atleti, minando la credibilità e l’integrità delle competizioni.
Conclusioni
L’Oxymetholone è un farmaco anabolizzante sintetico utilizzato principalmente per trattare l’anemia e per aumentare la massa muscolare nei pazienti affetti da malattie croniche. Tuttavia, il suo uso è vietato nei professionisti dello sport a causa dei suoi effetti dopanti e dei potenziali rischi per la salute. Nonostante gli effetti positivi sulla massa muscolare e sulla forza, l’Oxymetholone può causare gravi danni alla salute, come l’aumento del colesterolo cattivo e della pressione sanguigna, e può influenzare negativamente l’immagine dello sport. Pertanto, è importante che gli atleti evitino l’uso di questo farmaco e si concentrino invece su metodi naturali per migliorare le loro prestazioni. Inoltre, è necessario un maggiore controllo e una maggiore sensibilizzazione sull’uso di farmaci